Quali sono gli aspetti più importanti per illuminare un salone per parrucchieri o un barber shop?
Le luci del salone possono influenzare il lavoro di un parrucchiere?
Sapevi che avere una guida alla giusta illuminazione può migliorare la soddisfazione dei tuoi clienti?
Certo che sì!
Come un fotografo necessita delle luci giuste per rendere al meglio la sua interpretazione artistica, così anche un hair stylist per incorniciare il suo risultato sul volto del cliente e, soprattutto, nel suo giudizio.
Non di rado, infatti, clienti più che soddisfatti in salone, iniziano a notare differenze una volta rientrati a casa.
E non è assolutamente da sottovalutare la stanchezza degli occhi (e tutti i mal di testa) che può derivare dal lavorare in un ambiente non adeguatamente luminoso o illuminato in maniera scorretta.
Illuminazione naturale e illuminazione artificiale
La prima grande distinzione da fare è proprio sull’apporto di luce da prelevare dalle fonti naturali esterne e da quelle da integrare invece con le lampadine.
Se si può contare su una buona esposizione e sulla valida progettazione di un salone per parrucchieri che sappia trarne il massimo, la luce del sole, unitamente ai colori e al design degli arredamenti per parrucchieri, è già di per sé un ottimo aiuto anche per illuminare un barber shop.
Ma quando invece si tratta di dover accendere le luci? Quali lampadine scegliere?
La temperatura e il colore delle luci
Soprattutto con l’avvento delle lampadine a LED, che offrono la massima efficienza energetica e una grande libertà di personalizzazione nella gamma dei colori, è diventato più semplice poter scegliere la giusta temperatura delle lampadine.
Se è vero che le cosiddette luci calde sono quelle che creano un’atmosfera più rilassata e confortevole, le lampadine a luce fredda sono quelle più indicate per una visibilità più nitida.
Come spesso accade, tuttavia, la virtù sta nel mezzo e, quindi, nella luce neutra ovvero in quelle lampadine che proiettano una luce abbastanza simile a quella di una mattina normalmente soleggiata e dunque non vira né verso le calde tonalità del giallo né verso quelle del bianco intenso o dell’azzurrino freddo.
Guida alla giusta illuminazione: la progettazione illuminotecnica
Dal momento che ogni angolo del salone è dedicato ad aspetti unici e specifici, è evidente che l’unica guida alla giusta illuminazione dipende da una buona progettazione illuminotecnica personalizzata per ogni area e ogni seduta del locale.
Tenendo conto dei colori, ad esempio, le luci fredde sono le migliori per esaltare le forme e lo stile degli arredamenti professionali e conquistare il cliente, sin dal suo arrivo, con un bellissimo colpo d’occhio.
Nelle aree dedicate all’attesa o ad altri momenti dedicati al rilassamento (hai presente quando ai lavaggi i tuoi clienti chiudono gli occhi e si lasciano andare alle coccole dell’acqua calda?) è invece preferibile utilizzare luci più calde che, come abbiamo già visto, infondono una sensazione di tranquillità e relax.
E vicino gli specchi? E sulle poltrone?
Qui la luce neutra diventa fondamentale affinché la distorsione cromatica sia ridotta il più possibile:
- per evitare sbalzi visivi negli occhi di chi (l’hair stylist) volge spesso lo sguardo verso punti diversi e lontani (e dunque colpiti dalle luci in modo differente)
- per esaltare in modo naturale la luminosità della pelle, la radiosità del viso e il colore dei capelli
- per avere sempre la resa più fedele e realistica delle applicazioni di colore, tanto per chi prepara le tinte e i trattamenti quanto per i clienti che le richiedono: in questo modo, il rischio di tornare a casa e notare un risultato finale diverso da quello apprezzato in salone è davvero minimo.
Molto importante, infine, è trovare la giusta posizione per le fonti luminose.
Collocarle esattamente perpendicolari alle sedute, infatti, limitano fasci di luci incidenti e fasci di luce inclinati, il peggior nemico di ogni parrucchiere:
riuscire ad evitare il fastidio di riflessi e zone d’ombra sul viso e sui capelli è un sollievo che, a fine giornata, diventerà uno dei più grandi piaceri.
Sapere come illuminare un salone per parrucchieri o un barber shop è quindi importantissimo per lavorare bene, in sicurezza, e riuscire a garantire ai clienti una più grande soddisfazione per il risultato finale.
Approfondisci l’argomento: scopri altri spunti e suggerimenti nella guida alla giusta illuminazione centro estetico!